Mindfulness

Mindfulness

Mindfulness è un termine anglosassone che Jon Kabat-Zinn, biologo molecolare ed eminente pioniere dell’applicazione terapeutica della mindfulness, definisce come “la consapevolezza che emerge

prestando intenzionalmente attenzione, nel momento presente e in

modo non giudicante, al dispiegarsi dell’esperienza, momento per

momento” (Kabat-Zinn 2003).

La Mindfulness è uno stato meta-cognitivo di consapevolezza in cui la

persona ascolta ed osserva le proprie emozioni, le proprie sensazioni

“siche, accettando i propri pensieri così come sono senza giudicarli,

senza cercare di modi”carli né bloccarli.

Rappresenta una potente strategia di fronteggiamento dello stress

emotivo e del dolore e ha come obiettivo principale quello di

sviluppare una risposta “decentrata” con i propri pensieri, riuscendo

a vederli solo come semplici prodotti della mente, ovvero come

interpretazioni della realtà e non come la realtà stessa.

Si tratta di un percorso evolutivo fondato sulla pratica della meditazione di

consapevolezza che consente di vivere il presente come un’opportunità di

scoperta e di crescita, lasciando andare le aspettative e i timori su come le

cose “potrebbero essere” in favore di un’esplorazione curiosa e gentile di

come le cose stanno veramente, a partire dall’osservazione delle sensazioni

corporee, delle emozioni e dei pensieri che, di momento in momento,

attraversano la nostra esperienza. Non saper piu’ distinguere tra cio’ che ci fa

bene e cio’ che ci fa male crea le basi per l’insorgere dello stress e, a volte,

della malattia. Così come possiamo migliorare la nostra forma “sica

attraverso esercizi regolari, possiamo anche sviluppare lo stato di

Mindfulness con pratiche mentali intenzionali i cui e$etti sono dimostrati da

numerose ricerche scienti”che.

La meditazione di Mindfulness è una pratica antica e consiste in un ascolto

attivo e profondo di sé “nalizzato a prendere consapevolezza momento per

momento dei propri stati interni (pensieri, sensazioni ed emozioni). La

pratica meditativa è un processo di sviluppo di un nuovo rapporto con la

propria esperienza e di modi”cazione dei condizionamenti disfunzionali

appresi durante la propria storia di vita che costituiscono i nostri “ostacoli”

nel rapporto con noi stessi e con gli altri. È un metodo di apprendimento

trasformativo, ovvero un processo attraverso cui possiamo trasformare la

nostra esperienza abituale per accedere a nuove possibilità, a diversi modi

di agire, di vedere il mondo, di vivere le relazioni. Il potere “terapeutico” e

liberatorio di questo stato di presenza mentale è sempre più al centro

dell’interesse scienza