Programma MBSR

L’acronimo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) può essere tradotto come metodo per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza.

Nasce come programma di 8 settimane e segue un protocollo attentamente strutturato per permettere di acquisire la padronanza degli strumenti proposti e la capacità, al termine del corso,di portarli avanti autonomamente. L’intenzione del programma è quella di aumentare la consapevolezza di se stessi nella propria vita quotidiana in modo da

riconoscere i propri segnali di stress e a!rontarli in modo diverso dal solito.

Il Programma è completamente esperienziale ed è rivolto a tutte le persone che si trovano a vivere a contatto con il disagio dell’esperienza umana, derivanti dalla di#coltà di gestire eventi stressanti, che possono avere cause improvvise o essere di lunga durata.

Nel 1979, il Prof. Jon Kabat-Zinn fonda la prima Clinica per la riduzione dello stress basata sulla coltivazione della Consapevolezza, presso il Medical Center dell’Università di Worcester (Boston, Massachusetts).

Il suo scopo era quello di aiutare le persone a ridurre il dolore e lo stress attraverso un percorso strutturato, che univa alla millenaria esperienza delle tecniche meditative, aspetti scientifici e psicoeducazionali, proprio nell’ambito della medicina comportamentale.

Dai primi anni ’80, Kabat-Zinn ed i suoi collaboratori, iniziano a sviluppare i primi lavori di ricerca, inizialmente sulle applicazioni del protocollo a pazienti a!etti da dolore cronico, ampliando poi l’indagine ad altre categorie, come la psicosomatica e la psicologia.

Nel tempo, per le sue potenzialità preventive e riabilitative (validate da numerosi studi e ricerche neuro scienti$che) ha trovato spazio in programmi di intervento negli ospedali, nelle comunità terapeutiche, nelle aziende, nelle scuole, e in varie organizzazioni, al fine di affrontare molte delle problematiche sia fisiche che psicologiche legate allo stress.

Completato ad oggi da oltre 20.000 persone, è proposto a operatori e pazienti di oltre 400 aziende ospedaliere in Europa e negli Stati Uniti nel contesto della medicina integrativa.

STRUTTURA DEL PROGRAMMA MBSR:

Il protocollo Mindfulness-Based Stress Reduction prevede l’apprendimento di pratiche di consapevolezza per 8 incontri con cadenza settimanale della durata di circa due ore e mezza ciascuno, oltre ad un incontro di un’intera giornata (collocato nel fine settimana tra il 6° e il 7° incontro).

Le otto settimane sono un percorso progressivo per imparare ad utilizzare una risorsa che abbiamo a disposizione ma che spesso dimentichiamo: la consapevolezza rispetto ai nostri processi mentali, emotivi e fisici, mediata dal lavoro corporeo (Yoga) e dall’attenzione al respiro.

Il lavoro a casa che viene richiesto aiuta a consolidare progressivamente i nuovi strumenti proposti ed è parte integrante fondamentale del percorso.

DURANTE IL PROGRAMMA SI APPRENDE COME:

· Entrare in contatto con le proprie esperienze interiori

· Osservare e comprendere i propri automatismi

· Accogliere ed affrontare le situazioni difficili causa di stress

· Gestire le emozioni e il flusso dei pensieri ricorrenti

· Coltivare un’attenzione non giudicante

· Prendersi cura di se stessi (self-care)

LE ATTIVITA’ DEL CORSO PREVEDONO:

Pratiche guidate di esercizi di consapevolezza.

Meditazione seduta e camminata·

Yoga gentile·

Dialoghi di gruppo e comunicazioni di consapevolezza·

Compiti a casa giornalieri con esercizi per promuovere la

consapevolezza nella vita quotidiana·

Pratica quotidiana con ausili audio e cartacei a supporto

PROSSIME DATE

QUANDO: Data inzio corso in via di definizione

CALENDARIO INCONTRI

· 1° MODULO: …. I ore …

· 2° MODULO: …. I ore …

· 3° MODULO: …. I ore …

· 4° MODULO: …. I ore …

· 5° MODULO: …. I ore …

· 6° MODULO: …. I ore …

· 7° MODULO: …. I ore …

· 8° MODULO: …. I ore …

MATERIALE DEL CORSO:

Verranno dati come supporto al lavoro che svolgeremo durante il

programma settimanale: tracce audio, schede di ri%essione, dispense per

consolidare ciò che si apprende nel corso.

COORDINAMENTO:

Cinzia Crespi

Insegnante Yoga, certificata YANI, ha sviluppato l’interesse per le pratiche di

consapevolezza nell’ambito degli studi di Dharma e ha completato la

propria formazione diplomandosi come Insegnante Senior Mindfulness e

Protocollo MBSR presso il Centro Italiano Studi Mindfulness (CISM) di

Roma, uno tra i primi in Italia ad operare nell’ambito della Mindfulness e in

costante contatto con il Center for Mindfulness dell’Università di Worcester –

Boston, seguendone le linee guida per l’applicazione dei classici protocolli

d’intervento.

Fondatrice di SPAZIO SATI, primo Progetto per la Mindfulness in Mantova.

Category
mindfulness, programmi mindfulness